chiudi


    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla Privacy e i Termini del servizio di Google.

    La conquista dell'Italia meridionale da parte dei Normanni.

    Normanni

    I Normanni, da semplici mercenari a Signori dell’Italia meridionale.

    I Normanni, giunti in Italia meridionale nell’XI secolo da semplici guerrieri mercenari diedero vita, nel volgere di pochi decenni, ad uno dei più importanti ed illuminati regni della storia dell’Italia medievale.

    Originari delle terre scandinave ma provenienti dalla Normandia, gli “Uomini del Nord” seppero ben inserirsi in quello che era lo scacchiere politico del momento. Aver combattuto al fianco dei Bizantini, li aveva resi consapevoli della fragilità dei vari stati per i quali o contro i quali avevano combattuto. Le ricchezze di queste terre meridionali, inoltre, aveva esercitato sui conquistatori del Nord un forte fascino tanto da spingerli alla conquista di un numero sempre maggiore di territori. Conquistarono in meno di un secolo i territori longobardi e i ducati costieri.

    ll più illustre principe normanno fu Ruggero II. Questi unificò nelle sue mani le conquiste di suo zio Roberto e quelle del padre Ruggero I, riuscendo ad ottenere da papa Innocenzo III, il titolo di re di Sicilia nel 1139. Sorgeva così un regno dell’Italia meridionale che sarebbe stato destinato a prolungare la sua esistenza fino al 1860, esercitando un ruolo di primaria importanza nella storia nazionale ed europea.