Gara scioglilingua 2020

Anche nel 2020 si è festeggiato il compleanno dell’ostello Bella Calabria. Questa volta però il tutto è avvenuto online. Nella mattina di sabato 11 aprile 2020, molti studenti si sono dati appuntamento in una piazza virtuale ed hanno gareggiato a suon di scioglilingua italiani, francesi e tedeschi.

La gara è iniziata con i saluti di benvenuto dell’Ambasciata francese, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e di altre istituzioni. È intervenuto anche Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud. A termine gara le istituzioni non si sono risparmiate con i complimenti nei confronti dei ragazzi che hanno partecipato alla competizione. Tutti d’accordo nel dire: questo è un bel modo per imparare le lingue straniere e soprattutto per distrarsi in un periodo in cui non possiamo stare insieme nello stesso luogo.

La gara degli scioglilingua, si svolge ogni anno per festeggiare il compleanno dell’Ostello Bella Calabria, nato a San Leonardo di Cutro, grazie al sostegno di Fondazione con il Sud. L’ostello è stato realizzato in un bene confiscato e sino ad oggi ha ospitato migliaia di giovani. Durante la gara molti giovani hanno ricordato i giorni trascorsi presso l’ostello ed hanno detto: speriamo di tornarci presto. Per i vincitori, quando terminerà l’emergenza del Corona Virus, tre giorni di vacanza gratuita presso l’ostello Bella Calabria.

 

Gara di Scioglilingua 2018

Circa 100 giovani mercoledì 11 aprile hanno festeggiato il terzo compleanno dell’ostello Bella Calabria a San Leonardo di Cutro partecipando all’ormai gara tradizionale gara degli scioglilingua.

La giuria per la categoria tedesco era composta da Gerdis Thiede del Goethe-Institut e da Giuseppina Massimo dell’Istituto Ciao-Tschau, per la categoria francese la giuria è stata guidata da Irene Mossuto ed Eva Familiari dell’Alliance Francaise di Cosenza.

I vincitori per la categoria francese:
Fera Marina e Nocita Cristina, Giancotti Mattia e Carelli Chiara, Pugliano Antonio e De Agazio Maria Lucia.
Vincitori per la categoria tedesco:
Filardo Aldo, Primerano Rossella, Battigaglia Matteo, Sposato Marta, Arconte Francesco, Piscitelli Fabio, Lorenti Raffele, Iorno Giuseppe, Agnese Lorenzo, Spina Gaia, Siniscalchi Eliana, Valeria Biafora, Spagnulo Mattia, Quintieri Paolo, Montaruli Anna Bea, Picari Francesco, Ceraso Valentina, Lidonnici Giulia, Riganello Serena e Maggiore Giada.

AL PROSSIMO ANNO!!!!

Gara di Scioglilingua 2017

È stata una grande festa di paese la gara di scioglilingua francesi e tedeschi che si è svolta a San Leonardo di Cutro. L’evento è stato organizzato in occasione del secondo compleanno dell’ostello Bella Calabria realizzato grazie al sostegno di Fondazione con il Sud.

Martedì 11 aprile il ridente paesino è stato letteralmente invaso da centinaia di giovani. Eccellente il sostegno fornito dalla locale associazione Radici. A collaborare nell’organizzazione dell’evento, a fianco dell’associazione Amici del tedesco, anche il comune di Cutro. Tutti i partecipanti sono rimasti colpiti dall’accoglienza fornita dal paese.

La gara degli scioglilingua tedeschi, categoria scuola media è stata presieduta da Gerdis Thiede del Goethe Institut di Roma, la categoria scioglilingua tedeschi scuole superiori è stata presieduta da Tatjana Olivieri-Schenke dell’Ambasciata della Repubblica federale di Germania, la competizione degli scioglilingua francesi è stata presieduta dal console onorario francese Francesco Mollo.

Il gruppo più numeroso è stato quello degli alunni di Vieste, in cento si sono presentati all’appello ed hanno conquistato i primi posti nelle competizioni di lingua tedesca riservate alla scuola media. Presente anche un gruppo di 23 alunni del liceo linguistico Cotta di Legnago. I Veneti, alloggiati presso l’ostello Bella Calabria, sono riusciti a conquistare il secondo posto, nella categoria scioglilingua tedeschi scuole superiori. A precederli gli alunni del liceo linguistico Gravina di Crotone che hanno alzato al cielo la coppa del primo posto. Per gli scioglilingua francesi il primo posto categoria scuole superiori è stato conquistato dagli alunni di Cosenza. Nella categoria scuole medie hanno vinto gli alunni della scuola media Anna Frank di Crotone. Presenti anche otto alunni egiziani dell’Istituto alberghiero IPSSAR di Le Castella.

Gli egiziani oltre che a partecipare alla gara hanno anche offerto un saggio di danza. Molti si sono lasciati coinvolgere, e così tra tarantella calabrese e danze egiziane la gara ha assunto le sembianze di una competizione internazionale. Alla manifestazione è intervenuto anche il sindaco di Cutro, Salvatore Divuono. Per le vie del paese stand e musica popolare con il musicista Pierluigi Virelli e mostra fotografica Mammalia Calabra. Alle ore 18.30, durante la premiazione, l’associazione Amici del tedesco ha conferito il premio diffusione della lingua tedesca a Francesco Vignis, responsabile comunicazione del comune di Crotone. Per concludere la giornata è seguita una cena a base di piatti tipici locali organizzata dall’associazione Radici.

La nostra estate 2016

Pian piano l’estate sta volgendo verso la fine, e molti ragazzi torneranno a scuola raccontando delle loro esperienze vissute durante le vacanze. Alcuni di loro probabilmente parleranno dell’ostello Bella Calabria, perché qui le attività sicuro non mancavano.

 

Ospiti da nord e sud hanno passato le loro giornate estive sotto il sole calabrese, approfittando della nostra offerta di ospitalità, cultura e natura.

 

Al centro dell’attenzione, ovviamente, c’erano i ragazzi e un soggiorno per loro insieme educativo e divertente. Con semplici giochi si imparava l’inglese, dentro l’ostello o fuori all’aperto, in pineta o nel mare – importante era divertirsi. Una varietà di gite ed escursioni aiutava a conoscere ed apprezzare il territorio, tra qui le montagne della Sila e le coste della riserva marina. Ogni giorno una spiaggia diversa, così non ci si annoia.

Passeggiate sulla spiaggia e gite sul gommone alla scoperta della Riserva Marina di Isola Capo Rizzuto, visite a Crotone, falò e grigliate in foresta, acrobazie nel parco avventura, partite di beach volley, pranzi in pineta, musica, sole, risate,…. insomma, un’estate niente male qui da noi. Qui, in Calabria.

E non temete, perché anche se l’estate sta per finire, non si fermeranno certo le attività nel nostro ostello!

 

Vi aspettiamo!

Bella Germany meets schönes Italy

Dieci giovani tedeschi provenienti dalla città di Lipsia hanno passato una settimana a San Leonardo di Cutro insieme a dieci giovani crotonesi. L’incontro giovanile internazionale rientra nel programma europeo ERASMUS+ Gioventù in azione  ed è stato organizzato dal progetto „Internationale Jugendarbeit trifft Schule“, così come dalle associazioni Geyserhaus e.V. di Lipsia e Amici del Tedesco di Crotone.

Nello scambio svoltosi dal 31 luglio al 7 agosto 2016, i ragazzi dell’età di 15/16 anni hanno avuto modo di scoprire insieme il territorio crotonese, e allo stesso tempo, discutere di cultura, interessi e temi della quotidianità, confrontando il mondo italiano e quello tedesco. Il programma della settimana prevedeva gite a Crotone, a Le Castella, in varie spiagge della riserva marina, così come un giro sul gommone e una giornata in Sila. Ma non mancavano certo le attività culturali: giochi per conoscersi meglio, lezioni di tedesco e italiano,  momenti di riflessione, balli di gruppo e l’organizzazione di una cena italiana e una tedesca.

 

Al centro dell’incontro, però, è stata la realizzazione di un filmato documentario come prodotto finale del lavoro internazionale e interculturale. Dal brainstorming iniziale per trovare gli argomenti da trattare, alla creazione dello storyboard, fino alle riprese e infine anche il montaggio, quasi tutto il compito è stato svolto da parte dei ragazzi, anche se seguiti e coordinati regolarmente dai quattro tutor Nadine Möckel, Greta Magdon, Loris Rossetto e Sarah Kaiser.
 
Alla fine della settimana, i partecipanti sono stati invitati a compilare dei questionari sulla loro esperienza.
Tale attività gli permetterà di ricevere il cosidetto Youth Pass – documento europeo che attesta le competenze acquisite durante il progetto, le quali comprendono:

  • Lavoro autonomo e autostrutturato
  • Spirito di iniziativa
  • Riflessione lungimirante
  • Perseveranza
  • Lavoro di squadra
  • Competenze linguistiche e comprensione interculturale
  • Competenza mediatica

 

Infine, i giovani hanno dovuto salutarsi, con un bagaglio pieno di esperienze, il loro primo film in tasca, e qualche lacrima negli occhi. Ma tutti sperano che il progetto non finisca qui e che forse l’anno prossimo il gruppo italiano potrà fare visita a Lipsia.

Nella palazzina confiscata alla mafia adesso c’è un ostello

L’ostello Bella Calabria, a San Leonardo di Cutro, piccola frazione a una quindicina di chilometri dal capoluogo, è nato un anno fa, dentro una grande villa che un tempo apparteneva a una famiglia di ‘ndrangheta. Non è l’unico bene confiscato, in quel territorio comunale. Sempre a San Leonardo, c’era anche un palazzone di cinque o sei piani, quasi un simbolo di potere che sovrastava le casette del paesino, in spregio all’urbanistica o anche soltanto all’estetica, al punto che si è scelto di abbatterlo completamente. […]

Continua a leggere l’articolo

1° Anniversario

Lunedì 11 aprile 2016 l’ostello Bella Calabria di San Leonardo di Cutro ha ospitato amici, collaboratori e autorità per festeggiare il suo primo anno.

Il progetto, finanziato da Fondazione con il Sud, ha alla base l’utilizzo di un bene confiscato, utilizzato come ostello.

L’ostello ha aperto i battenti nel aprile del 2015 e da allora ha ospitato persone provenienti da Germania, Austria, Trentino, Toscana, Lombardia, Veneto, Puglia e Lazio. Tutti gli ospiti sono rimasti colpiti dalle bellezze naturali del territorio e dalla cordialità della gente. Tutti gli ospiti hanno detto: “ma come mai qui il turismo non è sviluppato?”.

Ad aprile dello scorso anno, grazie alla gara degli scioglilingua, sono arrivati tedeschi, toscani e pugliesi. A maggio alcune classi hanno fatto tappa presso l’ostello per campi scuola all’insegna dell’apprendimento delle lingue e del rispetto delle regole. A giugno grazie alla collaborazione con Libera sono arrivati gli universitari della Luiss e della Bocconi assistiti dai pensionati della CGIL di Treviso. A luglio i primi trentini e giovani per campi linguistici.

Ad agosto la band musicale trentina del GMA ed un gruppo di veneti hanno apprezzato le spiagge incontaminate. A settembre altri veneti. Sempre in autunno si è svolto un interessante campo della legalità italo-tedesca grazie anche al sostegno dell’Istituto Ciao-Tschau, sostenuto dai Ministeri degli Esteri di Italia e Germania e dal Goethe-Institut. Studenti del liceo linguistico di Crotone e del liceo Galilei di Hamm hanno lavorato insieme all’insegna del rispetto delle regole, hanno visitato varie zone ed incontrato diversi magistrati presso il Tribunale di Crotone. In più occasioni l’ostello ha accolto studenti e dirigenti del comune di Hamm. Molto positiva la collaborazione con realtà del territorio come Libera, il WWF e la Proloco di Strongoli. L’ostello ha anche ospitato più volte dirigenti della Croce Rossa tedesca.

L’obiettivo delle attività del progetto è quello di promuovere il territorio e far capire la ricchezza presente nella provincia di Crotone. Il progetto Willkommen&Welcome è gestito dall’associazione Amici del tedesco. Tra i partner: il comune tedesco di Hamm, la cooperativa trentina Orizzonte giovane, l’Istituto Dante Alighieri di Innsbruck, l’Istituto comprensivo Rosmini, l’Istituto alberghiero di Le Castella e la UISP di Crotone. Ulteriori info sulle attività del progetto è possibile reperirle nei siti: www.willkommencrotone.it e www.bellacalabria.org.

Al primo compleanno hanno partecipato oltre ai partner del progetto, anche l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Fondazione con il Sud, il Goethe-Institut, il Prefetto di Crotone, il Procuratore della Repubblica di Crotone, il Commissario Prefettizio del comune di Cutro, il Comandante dei Carabinieri della Provincia di Crotone, il Questore di Crotone, il sindaco di Cropani, l’associazione Libera, la Croce Rossa di Mainz, alunni dell’Istituto Alberghiero di Le Castella, del Liceo Linguistico Gravina e dell’Istituto comprensivo Rosmini di Crotone, Istituzioni ed Autorità.

In un anno 400 ospiti da 3 Paesi

L’Ostello della Gioventù, “Bella Calabria”, di San Leonardo di Cutro, in un anno dal suo avvio ha ospitato oltre 400 giovani provenienti dalla Germania, dall’Austria e da diverse regioni d’Italia.

L’Ostello, realizzato in un immobile confiscato alle cosche, alla presenza delle autorità provinciali, ha festeggiato il suo primo compleanno. […]

Continua a leggere l’articolo

Insieme per la legalità

L’associazione “Amici del Tedesco” di Crotone e l’Ufficio per gli scambi giovanili italo-tedeschi “Ciao-Tschau” hanno organizzato dal 28 settembre al 5 ottobre 2015 nello splendido scenario mediterraneo di Crotone il progetto di scambio giovanile italo-tedesco “Insieme per la legalità”.

L’evento è stato organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e il sostegno del Goethe-Institut Rom e del comune di Hamm.

Per una settimana 14 ragazzi dell’età di 15 anni, 7 provenienti dalla Germania e 7 da Crotone, hanno vissuto insieme nell’ostello della gioventù di San Leonardo di Cutro, struttura realizzata in un bene confiscato alla mafia.

Conclusione del gruppo italo-tedesco:

“Per sostenere  questo  importantissimo progetto si potrebbe presentare quest’ultimo in Germania, con la presenza degli italiani, anche alle scuole. Potremmo dare un’occhiata alle differenze tra la polizia in Germania e la polizia in Italia, così come potremmo confrontare le nostre regole e leggi. Un altro metodo per contribuire alla crescita del progetto potrebbe essere quello di condividere la nostra esperienza su fb e altri social network.”

 

28 Settembre 2015 – Giorno 1 “settimana della legalità”

Oggi, 28 settembre 2015 é iniziato il Progetto “la settimana della legalità”, patrocinato dall’ente “CIAO-TSCHAU, dall’associazione “amici del tedesco” e dal “GOETHE INSTITUT”. Verso le 15:30 noi ragazzi delle classi seconde del liceo linguistico Gianvincenzo Gravina, ci siamo incontrati davanti alla sede centrale del nostro Istituto e siamo partiti per trascorrere una settimana con 7 ragazzi tedeschi provenienti dalla città di Hamm. Appena arrivati ci hanno assegnato le camere e abbiamo visitato un bene confiscato alla ‘Ndrangheta, ex supermercato divenuto in seguito sede del wwf ed utilizzato come associazione onlus. Successivamente siamo andati al mare e abbiamo fatto alcuni giochi in lingua tedesca ed italiana. Verso le 19 siamo tornati all’ostello “Bella Calabria”, luogo di pernottamento per l’intero gruppo. Questa giornata è stata molto divertente ed elettrizzante, poiché ho fatto nuove amicizie ed esperienze. Dai racconti del gestore della sede dell wwf di San Leonardo di Cutro, ho imparato l’importanza del rispetto delle regole e ho potuto condividere tale esperienza con i miei nuovi amici tedeschi.

Alessio Maresca

Klicken Sie hier für deutsch/per la versione tedesca

29 Settembre 2015 – Giorno 2 “settimana della legalità”

Palazzo di Giustizia
Giorno 29 settembre noi ragazzi del gruppo italo-tedesco ci siamo recati presso il palazzo di giustizia del comune di Crotone per apprendere l’importanza del rispetto delle regole e, conseguentemente, della legalità. Siamo stati accolti con molta gentilezza da diversi responsabili quali il presidente del tribunale Abidail Mellace, il procuratore facente funzione Luisiana Di Vittorio e i giudici Rossella Nocera ed Emanuele Agostini. Dai loro interventi abbiamo appreso la differenza tra processo penale e processo civile, assistendo inoltre ad ambedue, nonché il funzionamento del sistema giuridico italiano mettendo in risalto comunanze e differenze con quello europeo. Il messaggio che questo incontro ci ha trasmesso è stato che noi giovani abbiamo bisogno di avvicinarci alla legalità per poter divenire dei futuri buoni cittadini. Inoltre, come sottolineato dalla dottoressa Mellace, è importante capire che il tribunale lavora a servizio del popolo poiché la giustizia è un diritto di ogni cittadino. Alle ore 20.30 abbiamo avuto un incontro con i rappresentanti dell’associazione “Libera”.

Ci hanno parlato del loro operato a favore della società e di come sfruttano i beni confiscati alla mafia. Infatti i vari membri coltivano i terreni facendo crescere prodotti biologici destinati alla vendita. Gli edifici, invece, vengono impiegati per condurre diversi campi scuola o scambi interculturali allo scopo di istruire i vari partecipanti a conoscere un nemico comune: la mafia.

Ci hanno inoltre spiegato che in Italia, a differenza di tutti gli altri paesi nel mondo, vige la regola che vieta l’essere membro di un’associazione mafiosa, reato punibile con la carcerazione.

Anna Messina

Klicken Sie hier für deutsch/per la versione tedesca

30 settembre 2015 – Giorno 3 “settimana della legalità”

Visitando il comune di Crotone

Giorno 30 Settembre noi ragazzi del gruppo italo-tedesco abbiamo avuto il piacere, nel pomeriggio, di visitare il comune di Crotone. Ad accoglierci è stato il gentilissimo Dottor
Francesco Vignis, il quale ci ha condotti nella sala consiliare dandoci dettagliate descrizioni degli ambienti e di alcuni elementi in essi contenuti, evidenti simboli della cultura e della storia di Crotone. Ci ha tenuto, inoltre, a precisare l’importanza del gemellaggio con la città di Hamm, in quanto tali progetti mirano ad accorciare le distanze tra l’amministrazione e il popolo.

Bianca Iapichino

Klicken Sie hier für deutsch/per la versione tedesca

Azienda agricola dell’organizzazione “Libera” – Bene confiscato alla mafia

Più tardi ci siamo recati ad Isola di Capo Rizzuto, dove alcuni membri dell’associazione noprofit “Libera”, grande sostenitrice della lotta contro la mafia, ci hanno fatto accedere ad uno dei vari terreni confiscati, da loro coltivati, mostrandoci i loro mezzi di lavoro e le attività da loro svolte quotidianamente. Nel podere è situata, inoltre, un’abitazione lussuosa appartenuta ad una famiglia mafiosa e che, dopo essere stata ristrutturata internamente, è stata adibita a sede di ricezione per i partecipanti ai campi-scuola estivi da loro organizzati.

Klicken Sie hier für deutsch/per la versione tedesca

Parlando con i genitori di Dodò
L’incontro, a mio parere, più importante di questo progetto al quale abbiamo assistito fin’ora è stato quello con i genitori di Domenico Gabriele, un bambino di 11 anni, vittima innocente di un attentato realizzato da alcuni membri della mafia, forma di criminalità organizzata presente non solo in Italia, ma anche in altri territori, tra cui quello tedesco (strage di Duisburg, 2007). La vittima era un grande amante del calcio e la sera del 25 giugno 2009 andò a giocare una partita di calcetto con il padre durante la quale venne colpito durante una sparatoria che, dopo 85 giorni di coma, lo portò alla morte. A seguito di numerosi processi furono condannate 14 persone, tra cui i presunti assassini.
L’ammirazione generale nei confronti dei genitori del ragazzo è dovuta alla grande forza d’animo che risiede in loro e la voglia di combattere con ogni mezzo la mafia per far sì che una simile tragedia non capiti più. La loro testimonianza deve essere da monito per tutti per combattere contro la mafia e far sì che la vittoria della partita di Dodò non sia stata vana.

Klicken Sie hier für deutsch/per la versione tedesca

02 Ottobre 2015 – Giorno 5 “settimana della legalità”

Discorso con un funzionario addetto alla sicurezza stradale.
In serata abbiamo avuto il piacere di conoscere Fabio Pisciuneri, addetto alla sicurezza stradale. Ci ha parlato di un progetto che ha come scopo la riduzione degli incidenti stradali. Difatti in quattro anni il rischio di essere protagonista di uno scontro automobilistico è diminuito dell’85%. Sono anche presenti dei dati che rivelano dove e come avvengono gli incidenti.
Infine siamo venuti a conoscenza di una legge che proibisce agli autisti o a chi deve guidare nelle ore successive di bere qualsiasi tipo di alcolici. Purtroppo questa legge viene molto ignorata in Italia e ci impegneremo a farla rispettare.

Informazioni base sulla mafia (Ricerca internet)

Portando avanti la tematica della legalità abbiamo svolto alcune ricerche riguardanti le varie associazioni mafiose e abbiamo scoperto la differenza tra mafia, ‘ndrangheta e camorra. Le ricerche hanno svelato che la mafia tende ad essere più tranquilla nei piccoli centri urbani, mentre nelle grandi cittá compie reati come estorsioni, furti e rapine. Inoltre siamo venuti a conoscenza della criminalità organizzata presente in Giappone (Yakuza) ed in Russia (Mafija). L’idea generale formulatasi dopo aver acquisito tali informazioni è quella di unire le forze per combattere questo tipo di criminalità che coinvolge tutto il mondo.

Serena Rossetto, Marta Ierimonte

Studenti tedeschi al Comando Vigili

Giovani studenti provenienti da Hamm, ospiti in questi giorni della città nell’ambito del gemellaggio tra la comunità tedesca di Crotone, hanno fatto visita ieri mattina al Comando dei Vigili urbani lo comunica una nota del Comune.

La nota precisa che ad accogliere i “graditi ospiti” sono stati il vice sindaco Mario Megna ed il comandante dei Vigili Urbani Antonio Ceraso. […]

Continua a leggere l’articolo