chiudi


    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla Privacy e i Termini del servizio di Google.

    Concorso “Parljamo Tedesco”

    Programma „Deutschland Plus Calabria“ in occasione dell’Anno della Lingua Tedesca 2022

    In palio 12 posti per un viaggio e soggiorno di tre settimane in Germania, di cui 2 settimane in una famiglia e scuola tedesca, e 1 settimana a Berlino con visite guidate e tante attività.

    Chi supera la prima selezione ma non parte per la Germania verrà invitato ad un programma estivo di 3 giorni presso l’ostello “Bella Calabria” a San Leonardo di Cutro.

    Tutte le scuole statali della Calabria che offrono in modo curricolare il tedesco possono partecipare. Per ogni classe (15-17 anni, livello di tedesco almeno A2, non ultimo anno di scuola) l’insegnante selezionerà i due lavori migliori (tenendo conto anche della presentazione orale del compito!) e li invierà all’Associazione Amici del Tedesco entro il 21 marzo 2022. L’indirizzo è organizzazione@amicideltedesco.eu

    I ragazzi devono scrivere un testo in tedesco di minimo 200 parole e massimo 300 parole su questo argomento, e leggerlo ad alta voce:

    Il tuo amico/la tua amica in Germania pensa che non serva a nulla imparare le lingue. Scrivigli una lettera o e-mail per convincerlo/la del contrario e spiega (in tedesco) perché è importante imparare le lingue straniere, e in particolare spiegagli perché tu stai studiando la lingua tedesca.

    Dein/e Freund/in in Deutschland denkt, dass es nutzlos sei, andere Sprachen zu lernen. Schreibe ihm/ihr einen Brief oder eine Mail, überzeuge ihn/sie vom Gegenteil und erkläre (auf Deutsch!) warum es wichtig ist, Fremdsprachen zu lernen, und ganz besonders warum du die deutsche Sprache lernst.

    Criteri di partecipazione per il programma “Deutschland Plus”
    • Età compresa tra i 15 e i 17 anni nel momento del viaggio,
    • Non sono ammessi candidati all’ultimo anno di scuola o che hanno già superato l’esame di maturità.
    • Livello di conoscenza del tedesco almeno A2 e buona cultura generale,
    • Rispondere ad aspettative elevate sia sul piano linguistico che caratteriale, e sapersi integrare nella vita scolastica e familiare tedesca.
    • Cittadinanza italiana o altra, se residenti in Italia almeno da 3 anni, e possesso di un valido documento di viaggio. Nel caso di punteggio uguale, ha la preferenza chi ha meno esperienza con la Germania e/o non potrebbe permettersi economicamente un viaggio in Germania.
    • Essere in regola con le vaccinazioni contro il COVID-19 e contro il morbillo
    • Sono esclusi i cittadini tedeschi, austriaci e svizzeri (di lingua tedesca).
    • Sono esclusi gli studenti che hanno già partecipato negli scorsi anni al programma “Deutschland Plus” o ad altri programmi ufficiali di soggiorno in Germania.
    • Sono esclusi gli studenti di madrelingua tedesca, o che siano vissuti in Germania per più anni.
    • Non è ammesso nessun prolungamento o cambio, né del viaggio né del soggiorno. I genitori dovranno confermare per iscritto che il figlio/la figlia tornerà direttamente in Italia.
    • Gli studenti devono avere con sé il denaro sufficiente per piccole spese personali.
    • Buona salute: è richiesto il certificato medico prestampato. Durante il soggiorno in Germania saranno curate soltanto malattie acute. Non verranno accettati studenti con problemi di salute sorti poco prima della partenza e non menzionati nel certificato medico. Gli studenti verrebbero immediatamente rimpatriati. Inoltre l’assicurazione non copre cure per incidenti o malattie causati da atti premeditati. Si avvisa inoltre che, per motivi assicurativi, durante il soggiorno agli studenti sarà vietato condurre motoveicoli di qualsiasi tipo (anche se muniti di patente).