chiudi


    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla Privacy e i Termini del servizio di Google.

    Bella Germany meets schönes Italy

    Con Erasmus+ una settimana all’insegna della videocamera.

    Dieci giovani tedeschi provenienti dalla città di Lipsia hanno passato una settimana a San Leonardo di Cutro insieme a dieci giovani crotonesi. L’incontro giovanile internazionale rientra nel programma europeo ERASMUS+ Gioventù in azione  ed è stato organizzato dal progetto „Internationale Jugendarbeit trifft Schule“, così come dalle associazioni Geyserhaus e.V. di Lipsia e Amici del Tedesco di Crotone.

    Nello scambio svoltosi dal 31 luglio al 7 agosto 2016, i ragazzi dell’età di 15/16 anni hanno avuto modo di scoprire insieme il territorio crotonese, e allo stesso tempo, discutere di cultura, interessi e temi della quotidianità, confrontando il mondo italiano e quello tedesco. Il programma della settimana prevedeva gite a Crotone, a Le Castella, in varie spiagge della riserva marina, così come un giro sul gommone e una giornata in Sila. Ma non mancavano certo le attività culturali: giochi per conoscersi meglio, lezioni di tedesco e italiano,  momenti di riflessione, balli di gruppo e l’organizzazione di una cena italiana e una tedesca.

     

    Al centro dell’incontro, però, è stata la realizzazione di un filmato documentario come prodotto finale del lavoro internazionale e interculturale. Dal brainstorming iniziale per trovare gli argomenti da trattare, alla creazione dello storyboard, fino alle riprese e infine anche il montaggio, quasi tutto il compito è stato svolto da parte dei ragazzi, anche se seguiti e coordinati regolarmente dai quattro tutor Nadine Möckel, Greta Magdon, Loris Rossetto e Sarah Kaiser.
     
    Alla fine della settimana, i partecipanti sono stati invitati a compilare dei questionari sulla loro esperienza.
    Tale attività gli permetterà di ricevere il cosidetto Youth Pass – documento europeo che attesta le competenze acquisite durante il progetto, le quali comprendono:

    • Lavoro autonomo e autostrutturato
    • Spirito di iniziativa
    • Riflessione lungimirante
    • Perseveranza
    • Lavoro di squadra
    • Competenze linguistiche e comprensione interculturale
    • Competenza mediatica

     

    Infine, i giovani hanno dovuto salutarsi, con un bagaglio pieno di esperienze, il loro primo film in tasca, e qualche lacrima negli occhi. Ma tutti sperano che il progetto non finisca qui e che forse l’anno prossimo il gruppo italiano potrà fare visita a Lipsia.