chiudi


    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla Privacy e i Termini del servizio di Google.

    Un paesino con un panorama spettacolare…

    Dintorni

    San Leonardo è una frazione del Comune di Cutro, situata su una collina a ridosso del Mar Ionio in Calabria vicino alla Riserva Marina di Isola di Capo Rizzuto.

    parrocchia san leonardoL’ostello si affaccia su un’area marina protetta che si sviluppa su un territorio di ben 42 km di costa, coinvolgendo due comuni: Crotone ed Isola di Capo Rizzuto. L’istituzione dell’area protetta consegue un duplice obiettivo: la preservazione di un tratto di costa unico dal punto di vista ambientale e la tutela del vasto e ricco patrimonio archeologico, presente sui fondali marini.

    Gli abitanti residenti a San Leonardo di Cutro sono circa 800. Vicino all’ostello si trova la Piazza Municipio che ospita la Parrocchia dedicata a San Leonardo. Nel centro del paese si trovano bar, pizzerie, paninoteche e mini market e una farmacia. Sulla “Piazza Municipio” si può trovare:

    • Market Voce – Tabacchi/piccoli Elettrodomestici

      Aperto dal lunedì al sabato:
      07.45 – 13:00
      16:30 – 20:00
      Domenica chiuso
      Orario di apertura più lungo durante l’estate!

    • Pane & Salumi

      Aperto dal lunedì al sabato:
      08:00 – 13:00
      16.30 – 20:00
      Domenica chiuso
      Orario di apertura più lungo durante l’estate!

    • Farmacia Sarcone

      Aperta dal lunedì, martedì, mercoledì e venerdì:
      09:00 – 13:00
      Giovedì:
      16:00 – 19:00
      Sabato e domenica chiuso
      Tel.: 339 – 8678492

    • Guardia Medica

      Cutro: via papa Giovanni XXIII
      Tel.: 0962 – 775800/1
      Crotone: via Bologna
      Tel.: 0962 – 27655
      Isola Capo Rizzuto: piazza del Popolo
      Tel.: 0962 – 791970

      La guardia medica è aperta dalle 20.00 alle 8.00,
      dalle 10.00 di sabato (o festivo) alle 8.00 di lunedì (o successivo al giorno festivo).

     

    CUTRO

    cutroCutro (Cùtru in calabrese) è un comune italiano di 10.466 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. È soprannominata la “città del pane e degli scacchi”. Cutro ha origine come antica località della Magna Grecia, fondata con il nome greco di “Kyterion”.

    Nel santuario dei frati minori francescani di Cutro è custodita una statua lignea raffigurante il “Cristo sulla Croce“, scolpita nel XVII secolo da frate Umile Pintorno da Petralia. È particolare la triplice espressione del volto a seconda delle angolazioni da cui lo si osserva: dal centro sorridente, da sinistra sofferente, da destra l’aspetto del Cristo morto. La scultura è stata dichiarata “monumento nazionale”.

     

    scacchi cutroEvento particolare nella città di Cutro è la sfida scacchistica. Dal 1997 ogni anno, la sera del 12 agosto si svolge una grande rievocazione storica dell’impresa scacchistica che vide la vittoria di Giò Leonardo Di Bona. La piazza centrale, arricchita da una scacchiera pavimentale in marmo, ospita centinaia di figuranti tra scacchi viventi, cavalli e personaggi storici.

    Dal 1995, inoltre, Cutro ospita ogni anno un torneo internazionale di scacchi, che si svolge dal 24 aprile al 1º maggio con la partecipazione di campioni provenienti da tutto il mondo.