Università di Weingarten a Crotone

“Studiare in Germania. Opportunità di esperienze formative e di scambi tra Crotone e Weingarten” è il titolo del seminario organizzato dall’associazione Amici del Tedesco e Cooperativa sociale One con il patrocinio del Comune di Crotone Assessorato Polotiche del lavoro.

Si terrà giovedì 9 marzo alle ore 16.30 a Crotone in piazza Santa Veneranda presso l’ostello Casa di Chiara e prevede l’intervento del Rettore dell’Università di Weingarten, Thomas Spägele, il prorettore Michael Pfeffer e la direttrice del Centro lingue Natalia De Pascale Speck.

Per l’Università della Calabria, sarà presente la direttrice del Dipartimento DIMEG dell’UNICAL, Prof.ssa Guerriero ed il Prof. Sorrentino.

L’università RWU di Ravensburg-Weingarten è all’avanguardia sul tema delle energie rinnovabili ed offre vari corsi di studio in ingegneria, economia e scienze sociali e questa sarà l’occasione di un confronto con l’offerta formativa universitaria italiana. Introdurrà i lavori Maria Bruni che evidenzierà la finalità dell’incontro e le ricadute nelle scelte formative degli studenti crotonesi. Sarà anche l’occasione per parlare di collaborazioni tra la città di Pitagora e questa prestigiosa università tedesca.

Torna il Carnevale delle Nazioni

Domenica 19 febbraio sfilata per il centro storico di Crotone con tappa finale presso la sede del Club Velico. L’evento è organizzato all’interno delle manifestazioni realizzate per la Carnival Race.

Questo il programma: a partire dalle ore 15.30 sino alle ore 16, iscrizioni presso piazza della Resistenza. A seguire i concorrenti passeggeranno per le vie del centro storico. In particolare, faranno tappa presso piazza Duomo, piazza Santa Veneranda e piazza Castello. In queste tre piazze i concorrenti saranno valutati dalle giurie. Poi tappa finale presso Villaggio Regata Carnival Race, Porto Vecchio e proclamazione, verso le ore 17, del vincitore. Vince l’abito più originale. Quindi non tanto l’abito comprato, ma soprattutto l’abito realizzato con fantasia. Per conquistare la giuria i concorrenti dovranno avere un abito che richiama una qualsiasi nazione. Per es. Zorro per il Messico, Moschettiere per la Francia, principessa Sissi per l’Austria, Heidi per la Svizzera, Vichingo per la Svezia, regina Elisabetta per l’Inghilterra, personaggi delle fiabe dei fratelli Grimm per la Germania (Cenerentola, Biancaneve, Lupo ecc.). Non c’è limite alla fantasia. Oltre alla gara di Carnevale, l’associazione realizzerà anche un murales antistante la sede del Club Velico. Alla sfilata possono partecipare gratuitamente bambini e ragazzi da 0 a 17 anni. In palio soggiorni totalmente gratuiti, durante i summer camp, presso l’ostello Bella Calabria di San Leonardo di Cutro.

Le attività sono realizzate grazie anche al progetto “Educare Insieme. On the road: learning by doing”. Il progetto, sostenuto dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio, gestito dall’associazione Amici del tedesco, si rivolge a ragazzi del territorio di Crotone. On the road propone tutta una serie di attività basate sul saper fare. Tra queste: geometria applicata ai murales, laboratorio di chimica applicata alla pasticceria, laboratorio del piccolo meccanico, escursioni sul territorio ecc. I partecipanti possono anche accedere ad uno sportello di ascolto e avere la consulenza gratuita di una psicologa. Per info: www.amicideltedesco.eu

 

Un successo la gara online degli scioglilingua

L’evento si è svolto come ogni anno per festeggiare il compleanno dell’ostello Bella Calabria.

Circa 40 concorrenti si sono sfidati a suon di scioglilingua.  A valutarli Alexander Schmitt, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e Gerdis Thiede. La gara è iniziata con i saluti di benvenuto di Girolamo Bonfissuto, vice prefetto, membro della commissione straordinaria del comune di Cutro. Bonfissuto ha elogiato l’impegno dell’associazione Amici del tedesco nella gestione dell’ostello Bella Calabria. Markus Kreuz, vice sindaco di Hamm e console onorario per l’Italia ha sottolineato l’importanza del conoscere le lingue straniere e si è complimentato per l’organizzazione dell’evento. Anche Marvin Schnell, del Goethe Institut di Roma ha evidenziato che attraverso queste simpatiche iniziative è più facile apprendere le lingue straniere.  Lidia Milito, docente di francese, ha elogiato l’impegno degli alunni ed ha evidenziato anche lei l’importanza della conoscenza delle lingue straniere.

La gara è stata allietata dall’esecuzione degli inni nazionali a cura del coro polifonico Anna Frank, diretto egregiamente dal maestro Luisa Floccari.

Per la categoria francese hanno vinto Viola Sisca ed Alessandro Liotti dell’Istituto comprensivo Rosmini di Crotone. Per la categoria tedesco hanno vinto Anna Chiaravalloti dell’Istituto comprensivo Rosmini di Crotone e Giorgia Curcio del liceo Tommaso Campanella di Lamezia Terme, sostenuta dai docenti Daniela Muraca, Anna Maria Mantella e Concettina Lucchino.

Per tutti i vincitori tre giorni gratuiti presso l’ostello Bella Calabria. Alexander Schmitt e Gerdis Thiede, membri della giuria hanno detto: sono stati tutti bravi. Difficile valutarli. Andrebbero premiati tutti. L’evento si è concluso con i saluti degli alunni del liceo linguistico Gravina di Crotone, coordinati dalla docente Emilia Esposito.

L’ostello Bella Calabria è stato realizzato a San Leonardo di Cutro grazie ad un progetto sui beni confiscati sostenuto da Fondazione con il Sud. L’ostello è gestito dall’associazione Amici del tedesco. Durante l’anno propone soprattutto attività per gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.

Concorso “Parljamo Tedesco”

Programma „Deutschland Plus Calabria“ in occasione dell’Anno della Lingua Tedesca 2022

In palio 12 posti per un viaggio e soggiorno di tre settimane in Germania, di cui 2 settimane in una famiglia e scuola tedesca, e 1 settimana a Berlino con visite guidate e tante attività.

Chi supera la prima selezione ma non parte per la Germania verrà invitato ad un programma estivo di 3 giorni presso l’ostello “Bella Calabria” a San Leonardo di Cutro.

Tutte le scuole statali della Calabria che offrono in modo curricolare il tedesco possono partecipare. Per ogni classe (15-17 anni, livello di tedesco almeno A2, non ultimo anno di scuola) l’insegnante selezionerà i due lavori migliori (tenendo conto anche della presentazione orale del compito!) e li invierà all’Associazione Amici del Tedesco entro il 21 marzo 2022. L’indirizzo è organizzazione@amicideltedesco.eu

I ragazzi devono scrivere un testo in tedesco di minimo 200 parole e massimo 300 parole su questo argomento, e leggerlo ad alta voce:

Il tuo amico/la tua amica in Germania pensa che non serva a nulla imparare le lingue. Scrivigli una lettera o e-mail per convincerlo/la del contrario e spiega (in tedesco) perché è importante imparare le lingue straniere, e in particolare spiegagli perché tu stai studiando la lingua tedesca.

Dein/e Freund/in in Deutschland denkt, dass es nutzlos sei, andere Sprachen zu lernen. Schreibe ihm/ihr einen Brief oder eine Mail, überzeuge ihn/sie vom Gegenteil und erkläre (auf Deutsch!) warum es wichtig ist, Fremdsprachen zu lernen, und ganz besonders warum du die deutsche Sprache lernst.

Criteri di partecipazione per il programma “Deutschland Plus”
• Età compresa tra i 15 e i 17 anni nel momento del viaggio,
• Non sono ammessi candidati all’ultimo anno di scuola o che hanno già superato l’esame di maturità.
• Livello di conoscenza del tedesco almeno A2 e buona cultura generale,
• Rispondere ad aspettative elevate sia sul piano linguistico che caratteriale, e sapersi integrare nella vita scolastica e familiare tedesca.
• Cittadinanza italiana o altra, se residenti in Italia almeno da 3 anni, e possesso di un valido documento di viaggio. Nel caso di punteggio uguale, ha la preferenza chi ha meno esperienza con la Germania e/o non potrebbe permettersi economicamente un viaggio in Germania.
• Essere in regola con le vaccinazioni contro il COVID-19 e contro il morbillo
• Sono esclusi i cittadini tedeschi, austriaci e svizzeri (di lingua tedesca).
• Sono esclusi gli studenti che hanno già partecipato negli scorsi anni al programma “Deutschland Plus” o ad altri programmi ufficiali di soggiorno in Germania.
• Sono esclusi gli studenti di madrelingua tedesca, o che siano vissuti in Germania per più anni.
• Non è ammesso nessun prolungamento o cambio, né del viaggio né del soggiorno. I genitori dovranno confermare per iscritto che il figlio/la figlia tornerà direttamente in Italia.
• Gli studenti devono avere con sé il denaro sufficiente per piccole spese personali.
• Buona salute: è richiesto il certificato medico prestampato. Durante il soggiorno in Germania saranno curate soltanto malattie acute. Non verranno accettati studenti con problemi di salute sorti poco prima della partenza e non menzionati nel certificato medico. Gli studenti verrebbero immediatamente rimpatriati. Inoltre l’assicurazione non copre cure per incidenti o malattie causati da atti premeditati. Si avvisa inoltre che, per motivi assicurativi, durante il soggiorno agli studenti sarà vietato condurre motoveicoli di qualsiasi tipo (anche se muniti di patente).

Gara Scioglilingua 2022

11 aprile 2022 ore 16:00, gara nazionale ONLINE degli scioglilingua

11.April 2022, 16.00 Uhr, ONLINE Zungenbrecher Wettbewerb

11. Avril 2022, 16.00 h compětition en ligne de virelangue

Clicca QUI per ulteriori info

Vi aspettiamo!!!

Jungle Force di Stefano Raiti

Jungle force, il libro scritto dal giovane talento crotonese Stefano Raiti, sarà presentato venerdì 13 agosto alle ore 21.00 presso il parco di educazione stradale di Cropani Marina.

Loris Rossetto presidente dell’associazione Amici del tedesco, intervisterà Stefano Raiti.

“Jungle Force, i guardiani della Jungla” narra la storia di Jack, un mezzo uomo designato a diventare il sovrano di tutti gli animali. Una storia avvincente scritta da un giovane di 17 anni che ama scrivere e condividere con il mondo le sue opere. La serata si aprirà con i saluti di benvenuto dell’amministrazione comunale di Cropani. La presentazione del libro sarà allietata dalla Stasis Band. Parteciperà all’evento anche l’associazione Ginevra.

Il parco di educazione stradale è stato realizzato a Cropani Marina in un bene confiscato grazie al sostegno di Fondazione con il Sud e Fondazione Vismara. Presso il parco si organizzano eventi a tema ed i giovani hanno la possibilità di imparare il codice della strada grazie all’utilizzo di mini quod all’interno di un percorso stradale.

Seconda edizione di “Giochi senza frontiere”

Un successo la seconda edizione di “Giochi senza frontiere” al parco di educazione stradale di Cropani Marina. Sabato 10 luglio 2021, famiglie e non solo si sono sfidate utilizzando mini quad e macchine telecomandate. Numerosi i premi in palio. La serata è stata allietata dalla “Stasis band”.

All’evento hanno partecipato anche l’Istituto italo tedesco Ciao-Tschau e le associazioni Ginevra e Rangers.

In gara sono scese 4 squadre, ognuno guidata da un capitano madrelingua proveniente da Argentina, Spagna, Francia e Svizzera. Le risate non sono mancate grazie ai divertenti e coinvolgenti giochi. Alla fine ha vinto la Spagna.

Il parco di educazione stradale è stato realizzato a Cropani Marina, grazie ad un progetto sui beni confiscati, sostenuto da Fondazione con il Sud e Fondazione Vismara. Il parco di educazione stradale è gestito dall’associazione Amici del tedesco. Nei mesi estivi è aperto ogni giorno, dalle ore 18.30 alle ore 23.00. Il parco si trova in contrada Nobile di Cropani Marina. accanto alla statale 106.

Clicca qui per maggiori informazioni sul parco

Tel. 3896472964

Gara “Europa”

La festa dell’Europa (9 maggio) celebra la pace e l’unità in Europa. La data è l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman.

In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schumann ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.

Scopri di più

Gara Scioglilingua 2021

11 aprile 2021 ore 10:00, gara nazionale ONLINE degli scioglilingua

11.April 2021, 10.00 Uhr, ONLINE Zungenbrecher Wettbewerb

11. Avril 2021, 10.00 h compětition en ligne de virelangue

Clicca QUI per ulteriori info

?

Vi aspettiamo!!!